NEWS:

13/11/2020: Il Botswana accoglie nuovamente i turisti e le possibilità di Safari sono infinite
|
08/06/2020: Riapre l'hotel delle giraffe in Kenya!
|
06/06/2020: Riapre l'hotel del safari in Tanzania
|
15/05/2020: Nuove destinazioni africane disponibili per il 2021
|
12/05/2020: Aggiornamenti sui voli internazionali verso l'Africa
|
13/11/2020: Il Botswana accoglie nuovamente i turisti e le possibilità di Safari sono infinite
|
08/06/2020: Riapre l'hotel delle giraffe in Kenya!
|
06/06/2020: Riapre l'hotel del safari in Tanzania

03/07/2020

Quando andare in Marocco?

Fare un viaggio in Marocco significa vivere esperienze emozionanti e suggestive.

Un viaggio all’insegna dell’avventura e della scoperta, il Marocco è una terra di profumi, suoni e colori, una terra ricca di storia, capace di sedurre qualsiasi viaggiatore attraverso la bellezza e la storia delle Città Imperiali. La magia del deserto del Sahara e anche del mare e montagne caratterizzano questo paese di oasi che crescono la dove l’acqua porta la vita.

Quando andare in Marocco

Il clima è temperato lungo le coste, le temperature estive non sono molto elevate e gli inverni sono miti.

Le piogge si verificano soprattutto nei mesi da novembre a febbraio e rendono spesso le strade impraticabili.

All’interno del Paese, invece, le temperature sono molto elevate in estate, con picchi che arrivano oltre i 40 gradi, mentre gli inverni sono miti; durante la notte le temperature sono molto basse, soprattutto nel deserto. In inverno si registrano abbondanti nevicate sulle montagne dell’Atlante.

A prescindere dalle temperature ad ogni modo, trattandosi di un paese musulmano, è richiesto un abbigliamento sempre adeguato.

Clima in Marocco

I periodi migliori per andare in Marocco variano da zona a zona:

  • I mesi a cavallo dell’estate, aprile e maggio e settembre e ottobre, sono ideali per visitare il nord del Paese;
  • Per chi desidera visitare le città imperiali dell’entroterra come Marrakech, Fez o Meknes, è meglio scegliere i mesi di marzo e aprile oppure ottobre e novembre visto che in estate le temperature raggiungono picchi elevati;
  • È indicato andare alla scoperta del sud del Marocco (Valle del Souss, l’Anti-Atlas e il deserto del Sahara occidentale) in inverno dato che è caratterizzato da un clima desertico o semi tropicale e le temperature possono raggiungere quote veramente alte.

Bisogna tenere in considerazione che viaggiare durante il Ramadan può rendere il viaggio un po’ più “faticoso” dato che molti negozi e attrazioni turistiche chiudono presto o restano chiusi per tutto il mese. Il Ramadan non ha una data fissa come il nostro Natale infatti cade il “9° mese del calendario lunare” e in Marocco, ci si affida ai calcoli manuali degli astronomi che ogni anno stabiliscono la data esatta dell’inizio e della fine del Ramadan. L’inizio e la fine corrispondono con l’avvistamento della luna crescente in Marocco.

Deserto del Sahara

Non vedi l’ora di partire per il Marocco? Scopri tutti i viaggi di African Explorer, il tour operator italiano specializzato in viaggi in Africa dal 1972!

Articoli correlati