Le news di Africavera
- Il Ghana vuole proteggere il Kente: verso una tutela internazionale
Il governo ghanese vuole proteggere il celebre tessuto Kente con diritti di proprietà intellettuale e indicazione geografica per garantire riconoscimento e royalties agli artigiani locali. Il Ghana vuole proteggere al…
- Anyier Anei, la voce delle donne del Sud Sudan
a cura di Claudia Volonterio Dalle difficoltà del Sud Sudan alle luci delle passerelle: la modella attivista Anyier Anei intreccia moda e impegno, trasformando la bellezza in una forma di…
- Due giorni in provincia di Lucca per immaginare un nuovo incontro tra Africa e Italia
Il 29-30 ottobre artisti, intellettuali africani e italiani si incontreranno nella provincia di Lucca, tra Palazzo Boccella e il teatro Artè di Capannori, e lo spazio SPAM! di Porcari. Due…
- Addio a Nana Konadu Agyeman-Rawlings, icona dei diritti delle donne e un esempio per il Ghana
Nana Konadu Agyeman-Rawlings è morta all’età di 76 anni e il Ghana intero, oggi, si stringe in lutto e piange una delle donne che più hanno inciso sulla cultura popolare,…
- Le donne di Kibera coltivano speranza nel cuore della crisi climatica
Colpite dalla crisi climatica e dall’emarginazione urbana, un gruppo di donne nubiane di Kibera sta rispondendo con soluzioni concrete. Recuperando colture autoctone con metodi innovativi che contrastano i cambiamenti climatici,…
- Una biblioteca per tutti: la conoscenza digitale prende forma in Algeria
Con oltre 110.000 risorse online e un obiettivo di 500.000 documenti entro il 2027, la nuova Biblioteca digitale universitaria algerina segna una svolta per studenti e ricercatori. Tesi, libri e…
- “The Amani Show” al Teatro Pime: musica, teatro e solidarietà per i bambini di Kenya e Zambia
Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 21.00, al Teatro Pime di Milano (via Mosè Bianchi 94) andrà in scena la seconda edizione di “The Amani Show”, l’evento benefico promosso da…
- La rivoluzione virtuale del ciclismo africano
Dopo i Mondiali di Kigali, un’organizzazione no profit lancia un ambizioso piano per allenamenti e gare virtuali in tutta l’Africa. L’obiettivo è quello di superare barriere economiche e geografiche e…
- Jane Goodall, un’assenza che parla ancora agli scimpanzé
La morte di Jane Goodall all’età di 91 anni, il 1° ottobre, ha lasciato un vuoto importante nel mondo del conservazionismo scientifico, oltre che nei numerosi progetti africani che è…
- “Bambine streghe”: la maledizione della superstizione in Congo
Le chiamano enfants sorciers. Hanno due, quattro, dieci anni. Vengono accusate di portare sfortuna, di causare malattie, lutti, incidenti. Cacciate di casa, picchiate, abbandonate. In un Paese lacerato da guerra…
- Il Marocco è campione del mondo di calcio Under 20: la vittoria della sua Gen Z
Il Marocco è campione del mondo di calcio. Per la prima volta nella sua storia, il Marocco ha conquistato la Coppa del Mondo Fifa Under 20, battendo in finale l’Argentina per…
- A Genova, quattro eventi per accendere i riflettori sul dramma del Congo
Dal 18 al 25 ottobre 2025, per la prima volta a Genova si svolge la Congo Week, parte della mobilitazione globale nata nel 2008. Quattro appuntamenti per riflettere sul legame…
- In Kenya gli abiti usati rinascono in passerella
A Gikomba, il più grande mercato di abiti usati dell’Africa orientale, per la prima volta i mitumba (vestiti usati provenienti dall’Occidente) sfilano per sensibilizzare sull’inquinamento tessile e valorizzare il potenziale…
- Thomas Sankara, un gigante africano troppo strattonato
Esattamente 38 anni fa, il 15 ottobre 1987, veniva assassinato Thomas Sankara, all’epoca presidente del Burkina Faso, tra i più illuminati interpreti di quel movimento panafricanista e di quell’autodeterminazione per…
- Il rinnovamento del Nhanga contro i matrimoni precoci
La piaga dei matrimoni precoci colpisce ancora diversi paesi del continente e non solo. Secondo i dati riportati dall’Unicef, il in Africa orientale e meridionale i tassi toccano il 40…
- Il Grand Egyptian Museum si prepara a rivelare al mondo i suoi tesori
Il Grand Egyptian Museum (Gem) de Il Cairo resterà chiuso al pubblico da oggi, mercoledì 15 ottobre, al 3 novembre, in preparazione dell’inaugurazione ufficiale prevista per l’inizio del mese prossimo.…
- La rinascita della mitologia africana passa dai social
Dalla cosmologia del Bakongo, alle pratiche divinatorie dei Nandi, due giovani artisti afrodiscendenti riportano alla luce la mitologia africana condividendola attraverso i social e un podcast di successo. Un patrimonio…
- Il Benin trionfa nel design all’expo giapponese
Il Padiglione del Benin all’Esposizione Universale giapponese di Osaka 2025 si è aggiudicato il Trofeo d’oro nella categoria “Esposizione e design”, conferito dal Bureau international des expositions (Bie) e dal…
- A Timbuktu si accende la magia con la tradizionale manutenzione della moschea di Djingareiber
L’antica città maliana di Timbuktu ha celebrato in questi giorni una delle sue tradizioni più belle e importanti, il rituale annuale di manutenzione della maestosa moschea di Djingareiber, un edificio…
- Il Kruger Park potrebbe cambiare nome, in Sudafrica si accende il dibattito
Con un’estensione di circa 19600 km quadrati, il Parco Kruger è la riserva più grande del Sudafrica e tra i più estesi e antichi del continente. Negli ultimi giorni è…
- Intrappolati sulla N1: viaggio senza fine in Guinea Conakry
di Fabrizio Floris Un viaggio nel cuore Guinea Conakry si trasforma in un’odissea urbana: code interminabili, mototaxi temerari, caldo opprimente e una capitale lunga 36 chilometri che diventa metafora di…
- Salute mentale in Africa, l’indagine Ipsos per Amref svela la percezioni degli italiani
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, oggi 10 ottobre è stata diffusa un’indagine condotta da Ipsos per Amref. Dal Sud Sudan – dove si registra il quarto tasso…
- Un nuovo podcast rende omaggio a Fela Kuti, icona intramontabile
Buone notizie per gli appassionati di musica. E’ in uscita un nuovo podcast che racconta la storia di Fela Kuti, leggenda dell’Afrobeat intitolato come il suo celebre album del 1977:…
- La Somalia parla anche swahili, nuova lingua nel sistema scolastico
La Somalia introdurrà lo swahili come nuova lingua nel proprio curriculum nazionale, affiancandolo a inglese e arabo. Lo ha annunciato il presidente Hassan Sheikh Mohamud durante il vertice dell’East African…
- A Bergamo “Restano i fiori”, festival di fotografia con Medici Senza Frontiere
Da sabato 11 ottobre a Bergamo parte la V edizione del Festival Fotografica. In mostra il progetto multimediale della fotografa Valentina Tamborra realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere. Sabato…
- Nasce Pulse of Africa: voci africane contro gli stereotipi sul continente
E’ stata inaugurata dal primo ministro etiope Abiy Ahmed, ad Addis Abeba, “Pulse of Africa” (Poa), una piattaforma mediatica panafricana concepita per promuovere una narrazione africana autonoma e rafforzare la…
- Le palme africane, un tesoro verde da salvare
Le palme sono un gioiello botanico presente in Africa da milioni di anni, con una varietà di specie incredibile. Fino ad ora ne sono state classificate 108 varietà (52 in…
- Il miglior jollof rice d’Africa è gambiano
Il Gambia ha battuto Nigeria, Ghana e Sierra Leone, diventando campione africano del riso jollof. Pochi piatti come il celebre jollof rice riescono a unire e dividere allo stesso tempo:…
- La Nigeria sogna la Coppa del Mondo di rugby femminile
Il rugby femminile sta cambiando il volto di questo sport in Africa. Guidate dalla giovane Rachel Iliya, in Canada inizia l’avventura delle Green Falcons, la squadra femminile nigeriana che punta…
- La bandiera dei pirati, simbolo globale delle rivolte giovanili
Dalle piazze italiane a quelle di Giacarta, Kathmandu, Manila, Rabat, Antananarivo: c’è una bandiera che torna ovunque. È quella di One Piece il corsaro manga che ha conquistato il mondo.…
- L’impressionante boom delle città africane
Oltre la metà della popolazione africana vive in città. Le metropoli crescono a ritmi vertiginosi e inarrestabili. Un processo di urbanizzazione tanto rapido quanto complesso, che solleva interrogativi cruciali. Ne…
- Novant’anni fa la guerra d’Etiopia, nasce e crolla l’Impero
di Enrico Casale Novant’anni fa l’Italia fascista dava inizio alla guerra d’Etiopia, voluta da Mussolini per accrescere il prestigio internazionale del regime. La guerra fu breve ma sanguinosa: le perdite…
- Lampedusa, dodici anni dopo: memoria, denuncia e speranza nel Mediterraneo
Dodici anni dopo il naufragio del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 persone partite dalla Libia nel disperato tentativo di raggiungere l’Europa, Lampedusa torna a farsi luogo…
- Le storie degli africani schiavizzati nei Caraibi britannici raccolte in un archivio digitale
Per la prima volta le storie delle persone africane ridotte in schiavitù nelle colonie britanniche dei Caraibi verranno raccolte in un archivio consultabile. La conservazione della memoria storica di quanto…
- Addio a Jane Goodall, pioniera degli studi sugli scimpanzé
È morta a 91 anni Jane Goodall, etologa britannica celebre per le sue ricerche rivoluzionarie sugli scimpanzé e per il suo impegno a favore dell’ambiente. Lo ha annunciato il Jane…
- La cucina nigeriana conquista le città internazionali
Negli ultimi anni, la cucina nigeriana ha guadagnato visibilità internazionale, con piatti tradizionali che appaiono sempre più frequentemente nei menu di ristoranti globali, supermercati e piattaforme di food delivery. Città…
- Il Dikan Center diventa il cuore della memoria africana
Nato nel 2022 come la più grande biblioteca fotografica del continente, il centro fondato da Paul Ninson oggi si amplia con l’Awo Institute, uno spazio vivo fatto di archivi, mostre,…
- “L’Africa non è così”: intervista a Chiara Piaggio
A cura di Marco Trovato “L’Africa non è così Cronache da un continente frainteso” (Einaudi, 2025, pp. 176, euro 16,50), disponibile da martedì 30 settembre, è il nuovo libro di…
- Brazzaville, dieci anni dopo: la protesta diventa un videogioco contro la corruzione
Dieci anni fa, il 27 settembre 2015, le strade di Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, esplosero in protesta contro il presidente congolese Denis Sassou Nguesso e a migliaia si…
- A Milano premiati i leader del cambiamento, ecco i vincitori dei Black Carpet Awards
Ieri sera il Teatro Manzoni di Milano ha ospitato la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Black Carpet Awards. Un riconoscimento internazionale che celebra talenti e leader afrodiscendenti, promuovendo inclusione,…
- Milano si colora con Afropunk: libertà, identità e arte a Porta Venezia
Sabato 27 settembre, Milano si accende di colori e libertà di espressione. Torna in città Afropunk, un evento ideato da Rella’s Eden, salone specializzato in acconciature afro, in collaborazione con…
- Il primo concorso di bellezza per persone con albinismo in Nigeria
Per la prima volta in Nigeria, a Lagos, è stato organizzato un concorso di bellezza dedicato alle persone con albinismo. Il contest ha rappresentato una sfida agli stereotipi di bellezza…
- Yeast Photo Festival, in Salento la guerra dimenticata del Sudan
Dal 25 settembre al 9 novembre 2025, Yeast Photo Festival trasforma il Salento nella capitale italiana della fotografia d’autore. Tra i progetti esposti, a Matino (LE) non perdetevi la mostra…
- Claudia Cardinale, “la più tunisina delle donne italiane”
“La più tunisina delle donne italiane”. Così il quotidiano tunisino La Presse definisce Claudia Cardinale, l’attrice morta ieri, protagonista di oltre 130 film e depositaria di un’immensa eredità cinematografica che…
- Racconta l’Africa con la tua macchina fotografica: partecipa a ‘Visioni d’Africa’!
Hai mai viaggiato in Africa? Kanaga Africa Tours organizza – dal 13 al 28 Settembre – la nona edizione del suo Concorso Fotografico “Visioni d’Africa”, dove ognuno può raccontare l’emozione…
- A Milano i Black Carpet Awards 2025 celebrano talento, diversità e inclusione
La terza edizione dei Black Carpet Awards, evento che celebra l’eccellenza, la diversità e l’inclusione nell’industria creativa, si terrà a Milano mercoledì 24 settembre 2025, in concomitanza con la prestigiosa…
- L’Africa, il continente che riconosce la Palestina da decenni
Sono 52, su 54 totali, le nazioni africane che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina e, su questo argomento, l’Africa può vantare diversi primati, recenti e meno recenti. Gli unici…
- Ghana, assorbenti dalle piante di banane
In Ghana, dove la povertà mestruale costringe ancora troppe ragazze ad abbandonare la scuola, una giovane impresa locale ha trovato una soluzione sostenibile… usando fibre di banana. Assorbenti biodegradabili, meno…
- Dall’Afrobeat alla passerella: il rinascimento culturale africano
di Veronica Vella – Centro studi AMIStaDeS Musica, moda e arte africane oggi non sono più raccontate come periferiche o marginali, ma come forze creative centrali, capaci di ridefinire la scena…
- In Kenya Uber conquista il mercato dei safari
Ci andresti mai a fare un Safari chiamando un Uber? In Kenya probabilmente il mercato è pronto per questa novità: Uber sta aggredendo il mercato dei safari in Kenya con il…
- Open Restitution Africa: ridare voce e futuro al patrimonio africano
Sempre più stati e comunità africane reclamano il patrimonio sottratto durante il colonialismo. In prima linea c’è Open Restitution Africa, organizzazione panafricana guidata da donne che rimodella la narrazione sulla…
- La marocchina Khadija Bendam è la prima donna alla guida del nucleare internazionale
Khadija Bendam, esperta marocchina in sicurezza nucleare, è diventata la prima donna presidente dell’International Nuclear Societies Council (Insc). L’esperta nordafricana è stata nominata durante l’assemblea generale dell’Insc tenutasi a Vienna,…
- A Roma, un documentario sulla storia del primo team femminile di ciclismo ruandese
a cura di Claudia Volonterio Domani, mercoledì 17 settembre a Roma ore 20:30 presso il Cinema Delle Provincie – in concomitanza con i primi mondiali di ciclismo sul suolo africano…
- Libia “unita” per una festa nazionale in ricordo di Omar al-Mukhtar
Per una volta, i due governi che di fatto si dividono il controllo della Libia – quello di Tripoli e quello di Bangasi – hanno preso una decisione analoga, dichiarando…
- Sotto tutela lo Sbat di Moknine in Tunisia, memoria ebraica del XVII secolo
La municipalità di Moknine ha avviato l’installazione di pilastri in ferro per proteggere pedoni, residenti e commercianti del mercato dell’oro da potenziali rischi di crollo del Sbat (un portico o…
- La regista tunisina Kaouther Ben Hania porta a Venezia il dolore di Gaza
di Annamaria Gallone Si è aggiudicata il “Leone d’argento”, ma avrebbe dovuto vincere il “Leone d’oro”. Sarebbe stata la dimostrazione che il cinema sa essere aperto all’umanesimo, a così non…
- Bambini, like e caramelle: il nuovo colonialismo dell’immagine
Di Chiara Ferri Un reel da Zanzibar mostra una turista bianca che distribuisce caramelle ai bambini e scrive di aver “scoperto la felicità” nei loro occhi. Dietro gesti all’apparenza innocui…
- L’Angola vuole riportare le lingue nazionali nelle canzoni
In Angola, numerosi musicisti hanno lanciato un appello al governo affinché promuova la pratica e l’uso delle lingue nazionali all’interno del settore musicale. L’iniziativa, riportata dal Jornal de Angola, nasce…
- I musicisti maliani non vogliono essere dimenticati
La scena musicale del Mali, un tempo vetrina mondiale di talenti come Salif Keïta, Ali Farka Touré e Fatoumata Diawara, sta attraversando oggi una crisi profonda, tra instabilità politica e…
- Il conduttore radio che racconta le township sudafricane sui social attraverso la cucina
a cura di Claudia Volonterio Dai fast food storici del Sudafrica alle innovazioni delle township, un conduttore radiofonico mostra sui social come la cucina possa trasformarsi in un ponte sociale…
- Scoperta in Egitto una stele inedita del Decreto di Canopo: un tesoro unico dell’epoca tolemaica
Un’équipe archeologica egiziana ha scoperto una stele di pietra contenente una versione completa e inedita del Decreto di Canopo del 283 a.C. nel governatorato di Sharqiya, a nord-est del Cairo.…
- Una raccolta dati per dare voce alle lingue africane nell’era dell’IA
Linguisti e informatici hanno raccolto migliaia di ore di parlato in Kenya, Nigeria e Sudafrica. Un patrimonio che permetterà di sviluppare strumenti di intelligenza artificiale nelle lingue locali, per non…
- A Lodi un dialogo con Suor Isella, la missionaria che in Congo accoglie bambini accusati di stregoneria
Mercoledì 10 settembre alle ore 18.00 presso Casa Regina Pacis (Via San Giacomo 15, Lodi), il MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo invita a un…
- Un outsider alla presidenza, in Kenya si candida Boniface Mwangi
Un outsider potrebbe cambiare gli equilibri nella corsa alle elezioni presidenziali in Kenya del 2027: alla fine di agosto, il noto attivista Boniface Mwangi ha annunciato ufficialmente la sua candidatura…
- Il genocidio dimenticato degli Herero
GENOCIDIO DIMENTICATO Tra il 1904 e il 1908, nell’odierna Namibia, le truppe coloniali tedesche sterminarono oltre 100 mila Herero e 10 mila Nama. Fu il primo genocidio del Novecento, rimasto…
- Nigeria, studente inventa un guanto che parla
Nel nord della Nigeria, uno studente universitario sta cercando di rompere le barriere del silenzio. Muhammad Habib Husaini, iscritto al corso di Ingegneria Informatica dell’Università di Bauchi ha realizzato un…
- Un passo storico in Egitto: nominate decine di giudici donne nel Consiglio di Stato
L’Egitto ha nominato per la prima volta 48 donne giudici nel Consiglio di Stato attraverso un percorso di ingresso diretto, in quello che le autorità descrivono come un passo storico…
- Diritti Lgbtqa+ in Africa tra nuove repressioni e timide aperture
di Tommaso Meo Tra leggi sempre più dure e poche aperture, i diritti Lgbtq+ in Africa stanno vivendo anni difficili: dal caso Uganda, dove una legge prevede persino la pena…
- La campionessa olimpica algerina Imane Khelif assente dai mondiali di pugilato
I Campionati del mondo che iniziano oggi, 4 settembre, a Liverpool si svolgeranno senza la campionessa delle Olimpiadi di Parigi 2024 nella categoria 66 kg. Nel mezzo di un conflitto…
- Un coro di voci a Reggio Emilia per il Festival di Emergency
Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY, tre giorni di incontri, spettacoli e laboratori diffusi tra piazze e teatri cittadini. Il…
- Una nuova legge in Burkina Faso punisce l’omosessualità
La giunta militare al potere in Burkina Faso ha approvato una legge che rende l’omosessualità un reato. La decisione è stata presa dall’Assemblea legislativa di transizione come parte del nuovo…
- La letteratura africana sulla scena editoriale globale
Crescono le iniziative editoriali che traducono in inglese opere africane scritte originariamente in shona, kishwahili, sesotho e non solo, segnando una svolta culturale che apre sempre di più la letteratura…
- La nuova onda degli archivi ivoriani che salvano il patrimonio culturale del Paese
In Costa d’Avorio il desiderio di preservare un patrimonio culturale e musicale che rischia di scomparire ha dato vita a nuovi archivi indipendenti, creati da giovani e alimentati anche dai…
- Il coreografo nigeriano Onikeku torna a Roma: sul palcoscenico sfide e spiritualità a confronto
di Céline Camoin Foto di : Blandine Soulage Il coreografo nigeriano Qudus Onikeku porta a Roma il suo nuovo spettacolo, Terrapolis, un viaggio spirituale e sensoriale che intreccia cambiamenti climatici,…
- “La democrazia in Kenya sta perdendo quota”: intervista a Judie Kaberia
di Vittorio Sergi* Abbiamo incontrato a Nairobi Judie Kaberia, giornalista, attivista ed educatrice dei media. Kaberia ci offre un quadro delle crescenti tensioni in Kenya e la repressione delle proteste.…
- Tems, la star nigeriana che guida la rivoluzione delle donne nella musica africana
a cura di Claudia Volonterio Tems, vincitrice di due Grammy, lancia in Nigeria la Leading Vibe Initiative, un programma di formazione per artiste. Un progetto pionieristico che vuole trasformare le…
- Libertà e diritti sempre più a rischio in Libia, le donne nel mirino delle restrizioni
L’organizzazione non governativa Cairo Institute for Human Rights Studies (Cihrs) ha denunciato, nel suo ultimo rapporto al Consiglio Onu per i diritti umani, il peggioramento della situazione dei diritti umani…
- Musica e ritmi africani a Milano
Venerdì 29 agosto, dalle prime luci del mattino fino a sera, Piazza Duomo a Milano si trasforma in un palcoscenico speciale: protagonista sarà l’Africa. Musicisti, cantastorie e danzatori da Camerun,…
- Le librerie africane custodi di cultura e memoria che resistono nel tempo
a cura di Claudia Volonterio Nel continente resistono e fioriscono librerie universitarie e non solo, capaci di resistere al mercato centralizzato dei libri. Custodi della memoria e del sapere dell’Africa,…
- Un passo avanti per i diritti delle donne in Centrafrica
La Repubblica Centrafricana ha ufficialmente ratificato il Protocollo di Maputo sulla parità di genere, diventando così il 46° Stato membro dell’Unione Africana ad aderire a questo trattato. Il Protocollo alla…
- “Arene decoloniali”: una settimana di cinema, arte e cultura a Roma
Dall’8 al 14 settembre appuntamento da non perdere a Roma con Arene decoloniali, il primo festival organizzato dalla Ong Un Ponte Per. Una settimana per esplorare attraverso immagini, parole e…
- La moda africana conquista TikTok e i licei americani
a cura di Claudia Volonterio Migliaia di adolescenti americane scelgono abiti africani, realizzati in particolare da stilisti nigeriani e ghanesi, per il ballo di fine anno. Un fenomeno nato sui…
- Angola regina del basket africano dopo tredici anni, festa grande a Luanda
Grande orgoglio per l’Angola che celebra la vittoria del campionato Afobasket che si giocava proprio in Angola. Si tratta del 12° trofeo vinto dalle “Palancas Negras”, i giocatori della nazionale…
- Confessioni Tuareg, tra il Sahara e l’Italia
Ibrahim Kane Annour è un figlio del deserto. Tuareg, cresciuto tra le carovane del Ténéré, ha guidato per trent’anni i viaggiatori nel Sahara, tra dune, oasi e villaggi remoti. Oggi…
- Giornaliste a Mogadiscio: la voce libera e coraggiosa delle donne somale
A Mogadiscio, in una delle città più pericolose al mondo per chi fa informazione, sei donne hanno deciso di riscrivere le regole del giornalismo. Hanno fondato Bilan Media, la prima…
- I presidenti eterni dell’Africa
L’Africa è il continente con la popolazione più giovane al mondo, ma molti dei suoi governi sono ancora retti da élite ultra-anziane o dinastiche, che occupano da decenni le stanze…
- La Francia restituirà al Madagascar tre crani sakalava
La Francia restituirà al Madagascar tre crani appartenenti a uomini della comunità sakalava, tra cui quello presunto del re Toera, decapitato dalle truppe coloniali francesi nel 1897. La cerimonia è…
- Tornano a Timbuctù gli antichi manoscritti salvati dai jihadisti
a cura di Claudia Volonterio È cominciata questa settimana un’importante operazione politico-culturale per far tornare in patria i celebri manoscritti di Timbuctù. Questi preziosi oggetti storici erano stati messi in…
- Donne tunisine: da simbolo di emancipazione alle sbarre
Ogni anno, dal 1956, il 13 agosto appena passato è celebrato in Tunisia come la Giornata della Donna. Fu la data in cui fu promulgato il Codice dello Statuto Personale…
- Al via il Magal di Touba, uno dei più grandi pellegrinaggi religiosi in Africa
È uno dei più grandi pellegrinaggi religiosi in Africa, durante il quale l’influente comunità Mouride si riversa nella grande moschea di Touba, seconda città più grande del Senegal dopo Dakar,…
- Salviamo l’elefante dall’estinzione
Una delle specie più iconiche del nostro pianeta è a rischio estinzione. Oggi, 12 agosto, si celebra la Giornata Mondiale dell’Elefante: un’occasione importante per accendere i riflettori sulla difficile situazione…
- Tornano in Egitto preziosi reperti trafugati da Regno Unito e Germania
L’Egitto ha proceduto il recupero di 13 reperti archeologici trafugati e riportati nel Paese dal Regno Unito e dalla Germania, nell’ambito delle operazioni per la tutela del patrimonio culturale e…
- Il maestoso Grand Egyptian Museum aprirà i battenti il primo novembre
Sarà inaugurato il primo novembre il Grand Egyptian Museum (Gem), il più grande museo archeologico al mondo dedicato a una sola civiltà. Lo ha annunciato ieri il presidente egiziano Abdel-Fattah…
- Due scuole, un solo cancello: una storia dal Sudafrica diviso
di Andrea Mori In un piccolo villaggio vicino a Città del Capo, due scuole separate da un parcheggio raccontano una frattura ancora viva nella società sudafricana. Il racconto di un…
- Un passo importante per la contraccezione accessibile in Kenya e Nigeria
Un nuovo dispositivo intrauterino ormonale, la spirale ormonale (Iud), a basso costo, verrà lanciato dalla Fondazione Bill&Melinda Gates in Kenya e Nigeria, ma forse anche in India. Lo ha annunciato…
- Rabat celebra il caftano, tra tradizione e futuro
Il Museo Nazionale del Costume a Rabat ha inaugurato in questi giorni una mostra dedicata al caftano, uno degli abiti più iconici della tradizione marocchina. Presente nel Paese probabilmente già…
- L’arte in Africa sfida lo stigma e l’invisibilità delle persone queer
a cura di Claudia Volonterio Nel continente africano, dove 31 Paesi persistono nel criminalizzare l’omosessualità e lo stigma sociale continua a gravare sulla vita della persone Lgbtq+, sono diversi gli…
- Startup Africa Roadtrip, l’innovazione africana incontra l’Europa
Startup Africa Roadtrip, giunto alla settima edizione, è un progetto che porta avanti una nuova idea di cooperazione con formazione, imprese e reti che uniscono due continenti. La prossima tappa…
- Lo sport che unisce l’Africa australe, al via i Giochi sportivi dei servizi penitenziari
Circa 800 atleti provenienti da sette Paesi dell’Africa australe si sono riuniti in Namibia per la quarta edizione dei Giochi sportivi e culturali dei servizi penitenziari della Comunità per lo…
- Il tessuto Lamba del Madagascar, tra memoria, arte e identità
a cura di Claudia Volonterio Continua il nostro viaggio alla scoperta dei tessuti tradizionali africani. Oggi andiamo in Madagascar, patria del Lamba, conosciuto anche come “Simbo”, rettangolo di stoffa dal…
- In Etiopia torna a crescere la povertà
di Valentina Giulia Milani Secondo il nuovo rapporto della Banca mondiale, l’Etiopia rischia un forte peggioramento delle condizioni di vita a causa di conflitti interni, inflazione e rallentamento economico. Il…
- Lotta alla corruzione in Senegal, ora chi parla guadagna
In Senegal, la nuova legge anticorruzione (legge n. 13/25) firmata dal presidente Bassirou Diomaye Faye introduce un meccanismo di incentivazione per la segnalazione di illeciti da parte dei cittadini (il…
- In Algeria a novembre sarà emesso il primo sukuk sovrano
All’inizio di novembre, l’Algeria emetterà il suo primo sukuk sovrano (titoli strutturati secondo la legge islamica), per un valore di 2,3 miliardi di dollari. Lo riferisce un documento del ministero…
- Anacardi africani sotto pressione: come i dazi USA stanno cambiando il mercato
Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS I dazi statunitensi hanno provocato reazioni contrastanti nel settore globale degli anacardi, in particolare in Africa, principale area produttrice mondiale. Secondo l’African Cashew…
- L’Africa alle prese con la sfida della fuga dei cervelli
di Enrico Casale Ogni anno decine di migliaia di professionisti africani emigrano, impoverendo sanità, ricerca e settori strategici. Attraverso iniziative locali il continente cerca di far fronte a una delle…
- In Kenya Uber conquista il mercato dei safari
Ci andresti mai a fare un Safari chiamando un Uber? In Kenya probabilmente il mercato è pronto per questa novità: Uber sta aggredendo il mercato dei safari in Kenya con il…
- Dazi statunitensi ridotti al 15% per l’Angola
L’Angola pagherà una tariffa del 15% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, in calo rispetto all’aliquota annunciata del 32%. La misura, formalizzata da un ordine esecutivo della Casa Bianca, inserisce…
- Startup Africa Roadtrip, l’innovazione africana incontra l’Europa
Startup Africa Roadtrip, giunto alla settima edizione, è un progetto che porta avanti una nuova idea di cooperazione con formazione, imprese e reti che uniscono due continenti. La prossima tappa…
- La Cina quadruplica gli investimenti in Africa, ma cambia i partner
Entro la fine del 2025, l’Africa diventerà il principale beneficiario della Nuova Via della Seta, la vasta iniziativa infrastrutturale lanciata dalla Cina oltre dieci anni fa. Lo rivela un rapporto…
- In Kenya le scuole pubbliche sono a rischio, mancano i fondi
La Kenya secondary school heads association (Kessha) ha denunciato che i ritardi nell’erogazione di fondi pubblici al sistema scolastico li stanno costringendo a “prendere decisioni difficili” in merito all’allocazione delle…
- Turismo in aumento in Marocco: quasi 9 milioni di viaggiatori accolti nei primi sei mesi dell’anno
Il Marocco ha accolto 8,9 milioni di turisti nel primo semestre del 2025, registrando un aumento del 19% rispetto allo stesso periodo del 2024 (1,4 milioni di turisti in più),…
- Kinshasa va sulle maglie del Barcellona, è polemica
di Andrea Spinelli Barrile Con un contratto da 43 milioni, la Repubblica Democratica del Congo lancia una maxi campagna di soft power con il Barça. Ma tra guerre interne e…
- Il caffè etiope è apprezzato in tutto il mondo, esportazioni da record
L’Etiopia ha guadagnato la cifra record di 2,65 miliardi di dollari dalle esportazioni di caffè nell’anno fiscale 2024/2025, conclusosi il 7 luglio. Lo ha reso noto l’Autorità etiope per il…
- A Siviglia, la voce dell’Africa sfida un mondo “che non mantiene le promesse”
di Michele Vollaro Alla Quarta Conferenza sul Finanziamento dello Sviluppo a Siviglia, si è scontrata la diplomazia ufficiale con la voce accesa della società civile, in particolare africana, che ha…
- Società civile emarginata al Forum di Siviglia: “Nessuna risposta strutturale alla crisi”
“Il Compromiso de Sevilla (‘Impegno di Siviglia’ in italiano, ndr) parte senza grandi ambizioni, non ha colto il sentimento di urgenza sulla crisi del debito che molti Paesi africani stanno…
- Aumento record delle rimesse dei lavoratori egiziani all’estero
Le rimesse degli egiziani all’estero hanno registrato un aumento record del 77,1% tra luglio 2024 e aprile 2025, toccando i 29,4 miliardi di dollari, rispetto ai 16,6 miliardi dello stesso…
- I travel ban di Trump sono un ostacolo agli accordi sui dazi
I Paesi dell’Africa occidentale vogliono stringere accordi con gli Stati Uniti su energia, minerali e terre rare, ma temono che l’espansione dei divieti di viaggio annunciata da Washington possa compromettere…
- L’Etiopia è il Paese più caro d’Africa
L’Etiopia, 53° a livello mondiale in base all’indice del costo della vita, è ora il Paese più caro del continente africano. È quanto emerge dall’ultimo rapporto del più grande database…
- Kenya, il Parlamento approva la legge finanziaria 2025
Il Parlamento del Kenya ha approvato la legge finanziaria 2025, che ora attende la firma del presidente William Ruto (nella foto). Lo riportano i media locali, sottolineando che il testo…
- Etiopia, drastico aumento delle rette scolastiche nella capitale
Le autorità etiopi hanno autorizzato oltre 1.200 scuole private della capitale ad aumentare le rette scolastiche fino al 65% dal prossimo anno accademico, nonostante la grave crisi del costo della…
- Lesotho, migliaia di licenziamenti nel tessile dopo la stretta USA sui dazi
Migliaia di lavoratori dell’industria tessile del Lesotho sono stati licenziati dopo che gli Stati Uniti hanno minacciato dazi del 50% sui prodotti del Paese. Le fabbriche hanno sospeso le linee…
- Burundi, un quadro economico molto preoccupante tra inflazione e carenze di beni essenziali
di Céline Camoin Il Burundi affronta una crisi socioeconomica senza precedenti. Un rapporto del collettivo di ONG Eurac denuncia un’inflazione al 38,2% , una carenza cronica di carburante e beni…
- In Botswana è boom delle carte digitali per comprare cibo
In Botswana, più di 75.000 beneficiari di buoni pasto hanno acquistato cibo nei negozi locali grazie a un sistema digitale sicuro fornito da SmartSwitch Botswana, una società fintech affiliata a…
- Il Madagascar verso la prima moneta digitale
È in corso, in Madagascar, una fase sperimentale di dieci mesi per testare l’e-Ariary, la prima versione digitale ufficiale della valuta nazionale. La sperimentiazione è stata avviata dalla Banca centrale…
- Sudafrica, ridimensionate le previsioni di crescita economica
Le previsioni di crescita economica del Sudafrica per il 2025 sono state leggermente ridimensionate, complici le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e un avvio d’anno debole sul fronte produttivo.…
- Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa
La compagnia nigeriana Dangote collaborerà con il colosso globale del commercio di prodotti chimici Vinmar per esportare polipropilene (Pp) verso i mercati internazionali al di fuori dell’Africa. Lo ha annunciato…
- Alla fiera Codeway di Roma: Investo in Senegal, il modello Amref per un valore condiviso
Amref presenta un nuovo modello di partnership tra imprese, società civile e diaspore per investire in Africa con impatto sociale e sviluppo condiviso. Un’esperienza nata in Senegal e replicabile in…
- Al via domani a Roma tre giorni di cooperazione, business e sviluppo
Al via domani, 14 maggio, alla Fiera di Roma la nuova edizione di Codeway – Cooperation Development Expo. Fino al 16 maggio, tre giornate dedicate a incontri, networking e innovazione…
- A Roma tre giorni di cooperazione, business e sviluppo
Comincia il 14 maggio, alla Fiera di Roma la nuova edizione di Codeway – Cooperation Development Expo. Fino al 16 maggio, tre giornate dedicate a incontri, networking e innovazione per…
- In Africa il riarmo corre a diverse velocità
di Giulia Filpi Aumentano le spese militari nel continente: lo rivela un recente rapporto pubblicato dall’Istituto internazionale per le ricerche sulla pace di Stoccolma. Tra le diverse modalità e tendenze,…
- “Rivoluzione d’oro” in Ghana, via gli stranieri dal mercato aurifero
Il Ghana gold board, l’ente regolatorio del mercato aurifero del Ghana, ha reso noto che tutte le licenze rilasciate dalla Precious minerals marketing company (Pmmc) e dal ministro delle Miniere…
- Trump impone dazi salati anche all’Africa: Sudafrica e Lesotho nella lista dei “cattivi”
Non mancano nemmeno le nazioni africane nella lista dei Paesi interessati dalle tariffe che gli Stati Uniti applicheranno d’ora in avanti sui prodotti importati. Se l’attenzione dei media europei, subito…
- Il motore africano dell’economia italiana: numeri, sfide e opportunità
di Tommaso Meo Negli ultimi dieci anni, gli imprenditori africani in Italia hanno costruito un segmento sempre più solido del panorama economico nazionale. Oggi, circa un terzo delle imprese individuali…
- Festa della mamma in Egitto, si regalano elettrodomestici invece di oro
La tradizione di regalare gioielli d’oro per la Festa della Mamma in Egitto, celebrazione che si svolge oggi nel Paese, ha subito un rallentamento quest’anno, con i consumatori che si…
- A Roma un evento sulle sfide e le opportunità per le imprese italiane in Africa
“L’Africa che fa da sé: opportunità e sfide per le imprese italiane” è il titolo di un evento in programma domani, 21 marzo a Roma su iniziativa di Confindustria Assafrica…
- Kenya: i diciotto anni di M-Pesa, celebre servizio di mobile money
di Andrea Spinelli Barrile M-Pesa, sistema nato in Kenya come servizio di trasferimento di denaro tramite dispositivi mobili, è diventato maggiorenne. Nel tempo l’idea iniziale si è evoluta, diventando un…
- Sudafrica, il G20 si conclude senza intesa
Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione di due giorni dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 a Città del Capo, in Sudafrica. L’incontro…
- Zambia, il settore turistico promette bene
Lo Zambia ha accolto 2.199.820 turisti stranieri nel 2024, ha dichiarato il ministro del Turismo Rodney Sikumba il quale ha sottolineato che questo dato rappresenta un aumento rispetto ai 1.392.153…
- Arrivano i memecoin centrafricani: è subito truffa?
Sono stati lanciati ufficialmente nei giorni scorsi i primi memecoin centrafricani, chiamati $Car, “un esperimento progettato per dimostrare come qualcosa di semplice come un meme possa unire le persone, sostenere…
- Nasce la prima agenzia di rating africana
Il 14 febbraio 2025, i capi di Stato e di governo africani si riuniranno ad Addis Abeba, in Etiopia, presso l’Unione africana, per un dialogo presidenziale sull’istituzione di un’agenzia di…
- Il costo economico dei blocchi a Internet
di Valentina Giulia Milani L’economia digitale africana, in rapida espansione, rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo del continente. Tuttavia, le interruzioni intenzionali di Internet e dei social network da…
- L’economia verde africana creerà opportunità di lavoro
Secondo l’ultimo rapporto Fsd Africa e Shortlist, l’economia verde africana è pronta a creare 3,3 milioni di posti di lavoro entro il 2030, con l’energia solare e l’agricoltura rispettosa del…
- Marocco, a Rabat per investire nel futuro del continente
Si apre ufficialmente oggi a Rabat in Marocco l’Africa Investment Forum (Aif), che prosegue fino a venerdì 6 dicembre. Migliaia di investitori e imprenditori, africani ma non solo, e rappresentanti…
- Marocco, verso la regolamentazione delle criptovalute
Il Marocco sta compiendo un passo significativo verso la regolamentazione delle criptovalute, con una bozza di legge attualmente in fase di adozione. Secondo l’agenzia Reuters, Abdellatif Jouahri, governatore della Banca…
- Sudafrica, nasce una nuova piattaforma di e-commerce per le township
di Céline Nadler La startup sudafricana Word of Mouth ha creato una piattaforma di e-commerce per sostenere giovani imprenditori nelle township, consegnando 30.000 articoli in quattro anni. Finanziata da investitori…
- Il Botswana vuole entrare nel mercato della cannabis terapeutica
Il Botswana intende diversificare la sua economia, attualmente dipendente dai diamanti, entrando nel mercato della cannabis terapeutica e dell’energia solare. Lo ha annunciato il presidente del Paese dell’Africa australe, Duma…
- La conferenza per il clima entra nel vivo, l’Africa chiede soldi e giustizia
di Andrea Spinelli Barrile Alla Conferenza sul clima Cop29 in corso di Baku, Azerbaigian, i leader africani hanno chiesto maggiore supporto finanziario per affrontare le sfide del cambiamento climatico e…
- Capo Verde, energia pulita per un’agricoltura resiliente
Di Anna Consilia Alemanno A Capo Verde, nell’isola di Boa Vista afflitta dalla siccità, i pannelli solari di una ditta italiana stanno rivoluzionando le sfide agricole, creando le fondamenta per…
- Egitto, fiori d’autunno a Zamalek
Ha preso il via presso l’El-Horreya Garden (o Freedom Garden) a Zamalek (Il Cairo) l’Autumn Flower dell’International Flower Expo 2024. L’esposizione sarà aperta dalle 9 a mezzanotte fino al 10…
- Fare impresa in Africa, un laboratorio online per imprenditori visionari
Oggi, giovedì 6 ottobre alle ore 18.00, c’è un appuntamento imperdibile con ImpresAfrica, workshop online gratuito tenuto da Martino Ghielmi, fondatore di VadoinAfrica.com, rivolto a imprenditori che vogliono realizzare un…
- Quali dovrebbero essere i guadagni per caffè e cacao nei paesi di origine?
L’Africa vanta metà dei Paesi produttori di caffè ed esporta alcune delle varietà più pregiate. Ma nella filiera i piccoli coltivatori rimangono l’ultima ruota del carro. Lo stesso accade per i…
- Senegal: oggi si celebra il Magal di Touba, diverse le sue ricadute economiche
Il Magal di Touba è un evento ormai parte integrante dell’agenda sociale ed economica del Senegal. Quest’ultimo aspetto, che abbraccia tutte le attività che circondano l’evento, costituisce una valutazione di…
- L’Italia sostiene il Senegal con un programma di inclusione socio economica
L’Italia sostiene il Senegal attraverso un nuovo programma per promuovere le opportunità di inclusione socio-economica dei giovani. Dakar ha infatti ospitato la firma del “Programma di sostegno agli attori dell’economia…
- Il Mozambico taglierà cinquemila posti di lavoro
Entro la fine del mese, il Mozambico eliminerà almeno 5.000 lavoratori dal suo libro paga. Lo ha annunciato il Fondo monetario internazionale, che, a più riprese, ha messo in guardia…
- Il cinema di Nollywood sulla cresta dell’onda
La Nigeria, Paese più popoloso del continente, sta vivendo gli anni d’oro del cinema. Secondo quanto riporta un approfondimento del giornale nigeriano The Republic, l’industria cinematografica del Paese, Nollywood, è…
- L’Etiopia cerca prestiti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale
di Enrico Casale Le autorità etiopi sperano di ottenere un prestito di 3,5 miliardi di dollari dal Fondo monetario internazionale (Fmi) e una cifra simile dalla Banca Mondiale. Lo rivela…
- La sfida dell’industrializzazione dell’Africa
di Mario Giro Lo sviluppo del settore industriale – cruciale per la valorizzazione delle proprie ricchezze naturali e per creare posti di lavoro – è un impegno inderogabile per i…
- Burkina Faso, operativa la Cassa di risparmio per il settore informale
Sono state lanciate ufficialmente nella capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, le attività della nuova Cassa di risparmio e finanziamento per il settore informale (Cef-si). A darne notizia sono i media…
- I milionari africani cresceranno del 65 per cento nel prossimo decennio
di Céline Camoin Sono 135.200 i milionari sul continente africano, 21 i miliardari che ci vivono ancora. Sudafrica, Egitto, Nigeria, Kenya e Marocco sono i Paesi di origine del 56%…
- Il ritorno del debito
di Mario Giro* Non fa distinzioni di Stati autoritari o democratici. La crisi debitoria tornata a palesarsi lo scorso anno continua a minacciare economie nazionali e cittadini. Cose già viste,…
- L'”oro rosso” del Marocco, un volano di emancipazione femminile
Chiamato anche “oro rosso”, lo zafferano è una spezia pregiata dal caratteristico colore rosso e profumo floreale. In Marocco la sua produzione sta cambiando la vita di molte donne che…
- Lavoro forzato, quasi 20 miliardi di profitti illegali ogni anno
Nell’insieme dei 54 Stati dell’Africa, il lavoro forzato genera ogni anno profitti illegali per 19,8 miliardi di dollari. Il dato, sottolinea uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) pubblicato questa…
- L’Egitto esporterà per la prima volta a Cuba iniezioni di insulina
L’Egitto esporterà per la prima volta a Cuba iniezioni di insulina prodotte localmente. Secondo quanto riportato da Arab News, le iniezioni di Insulinagypt saranno esportate attraverso la United Company for…
- Egitto, negozi e brand iniziano a chiudere per la crisi economica
di Tommaso Meo Molti negozi iniziano a chiudere e lasciare l’Egitto mentre il Paese è alle prese con un momento delicato della propria economia, schiacciata da inflazione e deprezzamento della…
- Botswana, investimento da 1 miliardo per la miniera di diamanti De Beers
Il colosso mondiale dei diamanti De Beers ha dichiarato ieri in una nota ufficiale che andrà avanti con un investimento previsto di 1 miliardo di dollari per prolungare la vita…
- Mali, il 25 percento del bilancio statale destinato alla Difesa
Il ministro degli Affari Esteri del Mali, Abdoulaye Diop, ha fatto sapere che il governo maliano ha destinato il 25% del suo budget agli armamenti, evidenziando il fermo impegno del…
- Il Madagascar lavora per garantire la qualità e il commercio equo della vaniglia
Garantire la sicurezza, la qualità e il commercio equo della vaniglia. È questo l’obiettivo della bozza preliminare di norme sulla vaniglia che Madagascar intende presentare durante la settima sessione della…
- L’industria del cacao vale 200 miliardi ma all’Africa restano le briciole
L’industria del cacao globale vale 200 miliardi di dollari all’anno, di cui l’intera regione di produzione dell’Africa occidentale, composta da Costa d’Avorio, Ghana, Camerun e Nigeria, rappresenta circa il 70-75%…
- Mercato degli smartphone, nel continente si corre
Le vendite di smartphone in Africa sono state pari a 17,9 milioni di unità nel terzo trimestre del 2023, registrando una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2022.…
- Marocco, record di turisti nel 2023
Il Marocco ha ricevuto un record di 13,2 milioni di turisti nei primi undici mesi del 2023. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il ministero del Turismo, dell’Artigianato e dell’Economia…
- Nigeria, le perdite economiche del cambiamento climatico
di Valentina Giulia Milani Le perdite economiche dovute ai cambiamenti climatici in Nigeria potrebbero raggiungere i 460 miliardi di dollari entro il 2050 se le autorità non adotteranno misure urgenti…
- Marocco: turismo in crescita, superata la quota 12 milioni
Il flusso di arrivi turistici in Marocco ha raggiunto quota 12,3 milioni alla fine di ottobre 2023, facendo segnare un aumento del 39% rispetto a un anno prima. Il dato…
- Boom dei sistemi di pagamento istantanei
La crescita dei sistemi di pagamento istantaneo (Ips) continua in Africa, secondo un rapporto congiunto della Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite (Uneca) e della Banca mondiale, che ritengono…
- Zimbabwe: l’economia rallenta, pesano i cambiamenti climatici
L’economia dello Zimbabwe rallenterà al 3,5% l’anno prossimo a causa dell’impatto della crisi climatica. Lo ha detto ieri il ministro delle Finanze, dello sviluppo economico e della promozione degli investimenti…
- L’Etiopia cerca il suo accesso al mare
di Andrea Spinelli Barrile L’Etiopia è diventata il più grande Paese africano senza sbocco sul mare, dopo la secessione dell’Eritrea nel 1993. Da allora Addis Abeba dipende da Gibuti per…
- Zimbabwe, in progressivo aumento la migrazione verso il Sudafrica
di Andrea Spinelli Barrile Secondo i dati del censimento di Pretoria, la migrazione dallo Zimbabwe verso il Sudafrica è aumentata di circa il 50% tra il 2011 e il 2022.…
- Nigeria, inflazione alle stelle
L’inflazione annuale della Nigeria è salita a settembre al livello più alto in circa due decenni toccando il 26,72%, in un contesto di peggioramento della crisi del costo della vita…
- Lo Zambia vicino a un accordo con il Fondo monetario
Lo Zambia è vicino a un accordo con il Fondo monetario internazionale (Fmi) per la ristrutturazione del suo debito. La notizia è venuta fuori nel corso delle riunioni annuali dell’Fmi…
- Gas naturale, previsto aumento della domanda africana
Si prevede che la produzione di gas naturale in Africa aumenterà del 10% entro il 2026, raggiungendo i 271 miliardi di metri cubi entro questo lasso di tempo rispetto ai…
- Nigeria, compagnia nazionale di petrolio torna l’unico importatore di benzina
La compagnia petrolifera nazionale nigeriana Nnpc Ltd è tornata ad essere l’unico importatore di benzina del Paese perché le aziende private locali non sono in grado di ottenere valuta estera.…
- Annunciato un seggio per l’Africa nel Fondo monetario internazionale
L’Africa otterrà presto un terzo seggio nel consiglio di amministrazione del Fondo monetario internazionale (Fmi), in modo che il continente abbia “una voce più forte” all’interno dell’istituzione. Lo ha detto…
- Strategie per imprese sostenibili in un evento streaming con VadoinAfrica
Dal 25 al 27 settembre appuntamento imperdibile con l’evento digitale “Vadoinafrica Summit” dalle ore 18 alle 20, rivolto a professionisti e imprenditori interessati a sviluppare in Africa progetti sostenibili e…
- Un progetto nazionale a supporto dell’immigrazione dignitosa dall’Africa
La Fondazione E4Impact, che promuove lo sviluppo del continente africano tramite programmi di imprenditoria a forte impatto sociale, ha organizzato un convegno in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore,…
- Il potenziale non sfruttato delle rimesse
di Valentina Giulia Milani I trasferimenti finanziari dalle diaspore africane sono passati da oltre 67 miliardi di dollari nel 2016 a 86 miliardi nel 2019. Dopo un leggero calo nel…
- Nuova via della seta cinese, gli investimenti corrono
Gli investimenti cinesi in Africa sub-sahariana nell’ambito della Nuova via della seta (Bri) hanno raggiunto i 4,03 miliardi di dollari nella prima metà del 2023, registrando un aumento del 130%…
- La Nigeria domina il mercato africano della bellezza
Il mercato africano della bellezza e della cura personale registrerà quest’anno un fatturato di 57,12 miliardi di dollari, con la Nigeria che dominerà la scena con la sua quota di…
- Con i nuovi Brics, il Sud del mondo si fa più forte
Con l’invito ufficiale ad Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Iran, Argentina ed Etiopia a diventare nuovi membri del gruppo Brics l’organismo si espanderà a 11 nazioni e acquisirà sempre…
- L’enorme potenziale del turismo costiero africano
di Valentina Milani L’Africa, che possiede circa un terzo dei principali bacini idrici internazionali del mondo, si trova davanti a una notevole opportunità economica. Il settore del turismo marino e…
- L’Africa vuole aderire ai Brics, il blocco delle economie emergenti
Più di 20 Paesi avrebbero chiesto formalmente di aderire ai Brics, il blocco delle economie emergenti che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. “Un Brics allargato rappresenterà un gruppo…
- Nigeria, sanzioni al Niger gravano sui commercianti del nord
La decisione della Comunità economica dei Paesi di Paesi dell’Africa occidentale (Ecowas) di chiudere le frontiere con il Niger per sanzionare i suoi golpisti sta danneggiando le imprese locali nel…
- Avanti adagio, quasi indietro: come va l’economia africana?
di Mario Giro Inflazione globale, crisi del debito e calo degli investimenti esteri soffocano la crescita economica del continente, in particolare nella sua parte subsahariana. Certi Paesi però si distinguono…
- Criptovalute, il crollo si sente anche sul continente
di Céline Camoin Il 70% dei detentori di criptovalute in Africa ha perso denaro sui propri investimenti dal crollo del mercato iniziato nell’aprile 2021. Ad affermarlo è un rapporto della…
- Ghana, il Paese torna ad essere il principale produttore di oro in Africa
Il Ghana ha riconquistato il suo status di principale produttore di oro in Africa dopo un’impennata del 32% nella produzione di oro lo scorso anno. La Camera delle Miniere del…
- A Milano, un incontro sul piano di investimenti europeo per l’Africa
Due ore per guardare più da vicino il piano di investimenti europeo per l’Africa da 150 miliardi, per cercare di capirne priorità, strategia e modalità di interazione per le aziende.…
- Africa: Brics, il lavoro silenzioso per sostituire il dollaro
Mentre i titoli dei giornali internazionali si concentrano sulle tensioni geopolitiche in Sudafrica, dove si terrà il prossimo vertice, i Paesi del blocco Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica)…
- Camerun, un progetto per ridurre le importazioni agricole
di Céline Nadler Oltre 500.000 euro. Questo è l’importo che il governo e i potenziali investitori o partner finanziari inietteranno nel progetto di sviluppo del territorio e nell’insediamento di produttori…
- L’Africa tra i protagonisti del commercio globale di té
di Valentina Giulia Milani Nonostante il tè non sia nativo dell’Africa, il continente ospita uno dei principali produttori al mondo delle foglie della famosa bevanda. Il Kenya è infatti il…
- Nigeria, pesa la politica di ridisegno della naira
L’84,51% dei nigeriani è stato colpito negativamente dalla politica di ridisegno della naira da parte della Banca Centrale della Nigeria e del governo federale che ha generato, nei mesi scorsi,…
- A Milano una conferenza dedicata alla produzione di caffè
Il caffè è il primo prodotto agricolo commerciato al mondo, anche prima del grano, e la seconda materia prima, superata solo dal petrolio, negli scambi globali. Basterebbero questi due dati…
- Zambia, le soluzioni più fantasiose per contrabbandare mais
L’impennata dei prezzi del mais nella Repubblica Democratica del Congo ha creato un commercio lucrativo e una stretta sui controlli ha a sua volta portato alla scoperta di soluzioni anche…
- La rivoluzione virtuale del ciclismo africano
Dopo i Mondiali di Kigali, un’organizzazione no profit lancia un ambizioso piano per allenamenti e gare virtuali in tutta l’Africa. L’obiettivo è quello di superare barriere economiche e geografiche e…
- Il Marocco è campione del mondo di calcio Under 20: la vittoria della sua Gen Z
Il Marocco è campione del mondo di calcio. Per la prima volta nella sua storia, il Marocco ha conquistato la Coppa del Mondo Fifa Under 20, battendo in finale l’Argentina per…
- Capo Verde scrive la storia: qualificazione al primo Mondiale
In un lunedì che resterà scolpito nella memoria dell’arcipelago, Capo Verde ha conquistato per la prima volta nella sua storia un pass per la fase finale di un Mondiale di…
- Sedici paesi in sella per il Tour di ciclismo “Angola Pepino 2025”
Sedici Paesi parteciperanno al Tour Angola Pepino 2025, in programma dal 30 ottobre al 9 novembre per celebrare il 50° anniversario dell’Indipendenza. Organizzata dalla Federazione ciclistica angolana (Faci), la corsa…
- La Nigeria sogna la Coppa del Mondo di rugby femminile
Il rugby femminile sta cambiando il volto di questo sport in Africa. Guidate dalla giovane Rachel Iliya, in Canada inizia l’avventura delle Green Falcons, la squadra femminile nigeriana che punta…
- Il Benin entra nel World Rugby
Il Consiglio di World rugby ha approvato la richiesta di adesione del Benin come membro associato, a partire dal 23 settembre 2025. Lo ha annunciato ieri World Rugby sul suo…
- Nuovi campi da calcio e formazione per i giovani in Centrafrica, il progetto di Touadera
Il presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadera, ha incontrato il presidente della Fifa, Gianni Infantino, a margine dei lavori dell’Assemblea Generale Onu a New York, per discutere dei progetti avviati…
- Al via i Mondiali di ciclismo in Ruanda, tra entusiasmo e ombre
Sono iniziati ieri, 21 settembre, con la tappa a cronometro a Kigali, capitale del Ruanda, i Campionati del mondo di ciclismo su strada Uci 2025, che si concluderanno sempre a…
- Rinnovato il grande stadio di Rabat, un impianto tecnologico all’avanguardia
Il rinnovato stadio Principe Moulay Abdellah di Rabat è stato inaugurato nei giorni scorsi dal principe ereditario Moulay El Hassan, a seguito dei lavori di ristrutturazione che hanno reso questo…
- Abuja si candida a ospitare i Giochi Commonwealth del 2030
La Nigeria ha presentato la sua candidatura per ospitare i Giochi del Commonwealth del 2030 ad Abuja. Lo ha confermato il presidente del Commonwealth Sport, Donald Rukare. È la seconda…
- Angola regina del basket africano dopo tredici anni, festa grande a Luanda
Grande orgoglio per l’Angola che celebra la vittoria del campionato Afobasket che si giocava proprio in Angola. Si tratta del 12° trofeo vinto dalle “Palancas Negras”, i giocatori della nazionale…
- Quella “sfida sportiva” tra Congo e Ruanda che non piace a tutti
di Maria Scaffidi Che lo sport sia un soft power particolarmente potente non è un segreto. Lo confermano le recenti sfide alle sponsorizzazioni sportive su diverse maglie di blasonati club…
- “Panem et circenses” alla burkinabé
di Andrea Spinelli Barrile Nei giorni scorsi a Ouagadougou è stato inaugurato lo stadio 4 agosto, a conclusione dei lavori di rinnovo per i quali era rimasto chiuso quattro anni.…
- Lo sport che unisce l’Africa australe, al via i Giochi sportivi dei servizi penitenziari
Circa 800 atleti provenienti da sette Paesi dell’Africa australe si sono riuniti in Namibia per la quarta edizione dei Giochi sportivi e culturali dei servizi penitenziari della Comunità per lo…
- È ufficiale, la Rdc sulle maglie del Barcellona
Il club di calcio spagnolo del Barcellona ha ufficializzato ieri la partnership con la Repubblica democratica del Congo (Rdc). In un comunicato stampa ufficiale diffuso ieri pomeriggio, il Barcellona ha…
- Kim Le Court nella storia: è la prima africana a vincere una tappa del Tour de France femminile
La ciclista mauriziana Kim Le Court vola sulla sua bici e fa sognare il suo Paese d’origine e non solo: è la prima africana a vincere una tappa del Tour…
- Anche la Nigeria vuole la Formula Uno
Dopo Rwanda e Sudafrica, anche la Nigeria ha manifestato l’intenzione di ospitare un Gran Premio di Formula 1, segnando un rinnovato interesse del continente africano per il ritorno della massima…
- Campionato di calcio libico a Milano, la squadra Al-Ahly Bengasi protesta per l’albergo
La direzione della squadra libica di calcio Al-Ahly di Bengasi ha espresso il proprio disappunto per il “cattivo livello dei servizi dell’hotel designato per l’alloggio della squadra di calcio nella…
- Lo Zimbabwe si qualifica per la Coppa del Mondo di rugby dopo 34 anni
La nazionale di rugby dello Zimbabwe ha conquistato una storica qualificazione alla Coppa del Mondo del 2027 in Australia, superando di misura la Namibia con il punteggio di 30-28 nella…
- La Formula 1 vicina al ritorno in Sudafrica
Il Sudafrica potrebbe presto tornare nel calendario della Formula 1, con un incontro decisivo previsto nelle prossime due settimane tra funzionari governativi e rappresentanti del campionato automobilistico. Lo ha annunciato…
- Mali, niente visto europeo alle cestiste dell’Under-19
Le campionesse femminili di basket africane Under-19, le cestiste del Mali, non parteciperanno alla Coppa del Mondo di basket, in corso a Praga, in Repubblica Ceca, fino al 20 luglio.…
- Kinshasa va sulle maglie del Barcellona, è polemica
di Andrea Spinelli Barrile Con un contratto da 43 milioni, la Repubblica Democratica del Congo lancia una maxi campagna di soft power con il Barça. Ma tra guerre interne e…
- Kenya da record: Chebet e Kipyegon riscrivono la storia del mezzofondo femminile
Kenya inarrestabile nell’atletica femminile: doppio trionfo ai mondiali di mezzofondo in corso a Eugene, negli Stati Uniti, dove due campionesse straordinarie sono state protagoniste di imprese epocali. La venticinquenne Beatrice…
- Skate Football: tra calcio, skateboard e riscatto sociale
Una combinazione di skateboard e calcio pensata per atleti con disabilità. Sempre più popolare in Ghana e Nigeria, questo sport oggi ha anche una lega continentale. Negli ultimi anni sta…
- Mandela e gli Springboks, quando il rugby unì il Sudafrica
Ieri, 24 giugno, è ricorso il trentesimo anniversario vittoria del Sudafrica contro la Nuova Zelanda nella finale della Coppa del Mondo di rugby del 1995. Una data importante non solo…
- Il Milan porta sport, solidarietà e futuro per i giovani della Repubblica Democratica del Congo
AC Milan e il Ministero del Turismo della Repubblica Democratica del Congo hanno firmato un accordo storico per promuovere sport, giovani talenti e solidarietà. Grazie alla Fondazione Milan nascerà la…
- Senegal in Toscana: tra calcio, tradizioni e comunità
Sabato 21 giugno 2025, Colle di Val d’Elsa (SI) ospita la finale del Torneo CASTO e la Festa del Senegal. Una giornata di sport, cultura e comunità, con eventi istituzionali,…
- Notizie di violenze gettano un’ombra sulla finale della Coppa d’Etiopia
Sono notizie discordanti quelle che provengono dallo stadio di Addis Abeba dove la finale di calcio della Coppa d’Etiopia tra Wolayta Dicha e Sidama Bunna sarebbe stato il teatro della…
- Uganda: wrestling nel fango, il sogno mondiale dei giovani di Mukono
Nel cuore dell’Uganda, il Soft Ground Wrestling trasforma il fango in speranza. Senza arene né stipendi, oltre cento giovani sotto i 25 anni combattono per un futuro diverso. Con oltre…
- Le donne riscrivono il cricket in Africa
Se per decenni la disciplina del cricket in Africa ha riguardato principalmente gli uomini, negli ultimi tempi le cose stanno cambiando. Grazie a maggiori investimenti, formazione e alla sua introduzione…
- La danza della libertà: la capoeira fiorisce a Kibera
A Kibera, uno degli slum più estesi dell’Africa orientale situato alla periferia di Nairobi vivono un milione di persone in poco più di due chilometri quadrati. In questo luogo dimenticato…
- In Africa le donne mettono KO i pregiudizi
Da Jamestown ad Accra, da Casablanca ad Algeri… le donne pugili in Africa stanno scrivendo una nuova storia, fatta di coraggio, passione e rinascita. Abiagail Quater ha infranto barriere, diventando…
- La nazionale di calcio nigeriana incontra la Russia a Mosca
Il 6 maggio a Mosca si giocherà un’amichevole di calcio tra le nazionali di calcio russa e nigeriana. La partita si terrà allo stadio Luzhniki, secondo quanto ha annunciato l’ufficio…
- Taribo West, difendere il mondo
di Vincenzo Corrado Dai campi polverosi del Delta del Niger alla gloria olimpica, dall’Inter alle iconiche treccine, fino alla chiesa di Lagos. La vita dell’ex calciatore Taribo West è un…
- Tutti pazzi per la nuova stella del calcio Amady Camara
Le pagine sportive dei giornali maliani sono letteralmente in estasi per Amady Camara, talento calcistico maliano classe 2006 attualmente in forza in Austria, allo Sturm Graz, e sul quale l’Atalanta…
- Dazn acquista i diritti streaming per la tradizionale lotta nigeriana Dambe
Dazn, il servizio a pagamento di streaming sportivo più noto in Europa, ha annunciato di essersi assicurato i diritti esclusivi per la massima serie di Dambe, un’arte marziale tradizionale hausa…
- “Uragano Trump”, la nazionale di calcio femminile in Zambia esclude quattro giocatrici
La squadra nazionale di calcio femminile dello Zambia ha deciso di escludere quattro giocatrici residenti negli Stati Uniti dalla rosa per le prossime partite a causa delle preoccupazioni sulla politica…
- In Senegal riprendono i combattimenti di lotta tradizionale
I combattimenti di lotta senegalese riprendono ufficialmente oggi, martedì 1° aprile, dopo una sospensione durata sei settimane imposta il 18 febbraio, in seguito alla morte di uno spettatore in occasione…
- L’italiano Jhonny Puttini sul ring di uno dei principali eventi di wrestling in Africa
Un italiano in Sudafrica in nome del wrestling. Jhonny Puttini non è un tifoso e nemmeno un lottatore, ma sul ring ci salirà eccome. Il 33enne veronese è stato chiamato…
- Fifa squalifica a vita l’ex allenatore della nazionale Under-17 del Gabon per abusi sessuali
La Federazione internazionale delle associazioni di calcio (Fifa) ha inflitto una squalifica a vita all’ex allenatore della nazionale Under-17 del Gabon, Patrick Assoumou Eyi, riconosciuto colpevole di abusi sessuali su…
- Il campione sudafricano Benni McCarthy è il nuovo allenatore degli Harambee Stars
La leggenda del calcio sudafricano Benni McCarthy, che ha giocato anche nei club europei Porto, Celta Vigo, Blackburn e West Ham e ha allenato la prestigiosa formazione britannica Manchester United, è…
- Il Senegal è pronto a ospitare le prime Olimpiadi giovanili
di Céline Camoin Il Senegal si sta preparando per ospitare i Giochi Olimpici Giovanili (Yog) Dakar 2026, il primo evento sportivo olimpico che si terrà su suolo africano. Ecco tutte…
- Abigail Quartey, la pugile ghanese che lotta per l’uguaglianza di genere
C’è una donna ghanese che sta sfidando il mondo del pugilato: si chiama Abigail Kwartekaa Quartey ha 28 anni e a novembre è diventata la prima campionessa mondiale di pugilato…
- Tutto pronto per il Tour du Rwanda, un evento per gli appassionati di ciclismo
Inizierà domenica, e andrà avanti fino al 2 marzo, il Tour du Rwanda, uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di ciclismo, in Africa e non solo. Quella del…
- La nazionale di calcio russa giocherà un’amichevole in Africa
La nazionale di calcio russa giocherà nel 2025 una partita amichevole in Africa, in una data compresa tra il 14 e il 18 novembre. Lo si apprende dal calendario degli…
- Le campionesse di cricket nigeriane conquistano la prima vittoria nella Coppa del Mondo
Una partita storica ed emozionante ha sancito la prima vittoria della squadra femminile di cricket della Nigeria nella Coppa del Mondo. Le giocatrici della squadra femminile Under-19 si sono confrontate…
- I leoni del ghiaccio accendono la magia dell’hockey in Kenya
Giocare ad hockey sul ghiaccio in Kenya, a Nairobi, è possibile. Nonostante la temperatura media sia superiore ai 20 gradi, nel Paese il ghiaccio “è stato rotto” già nel 2016…
- Costa d’Avorio, nuovo centro calcistico finanziato dalla Fifa
Sono iniziati in Costa d’Avorio i lavori di costruzione di un nuovo centro tecnico calcistico, interamente finanziati dal Forward Fund della Federazione Internazionale di Calcio, la Fifa. L’obiettivo di questa…
- La Caf rinvia il Campionato delle nazioni africane, le strutture non sono ancora pronte
La Confederazione del calcio africano (Caf) ha annunciato ieri il rinvio del Campionato delle nazioni africane (Chan), che sarebbe dovuto tenersi dal 1 al 28 febbraio in Kenya, Tanzania e…
- Senegal, oro italiano per Cerutti alla XVI Africa Eco Race
Doppio podio sulle rive del Lago Rosa senegalese per l’Italia all’Africa Eco Race 2025, con la vittoria del pilota italiano Jacopo Cerutti seguito a soli 26 secondi dal collega Alessandro…
- Namibia, nel 2025 al via una nuova competizione regionale di rugby
La Namibia introdurrà una nuova competizione regionale di rugby, un’iniziativa sostenuta dalla Namibia Rugby Union (Nru) con l’obiettivo di elevare il livello del rugby nazionale e preparare la squadra per…
- Kenya, sempre più giovani scelgono il kung fu come possibilità di riscatto
Il kung fu sta guadagnando popolarità in Kenya, dove sempre più giovani si avvicinano a questa disciplina come opportunità lavorativa e via di riscatto sociale. Con il 67% di disoccupazione…
- La zambiana Barbra Banda nominata calciatrice dell’anno
La zambiana Barbra Banda, 24 anni, è stata premiata come come calciatrice dell’anno, nominata come BBC Women’s Footballer of the Year 2024, diventando la prima zambiana e la seconda africana…
- La Cina regala al Sudafrica attrezzature per il ping pong
La Cina ha donato al Sudafrica attrezzature da ping-pong del valore di due milioni di rand (105.000 euro), consegnate dall’ambasciatore cinese Wu Peng al ministro dello Sport, delle Arti e…
- Rd Congo, cinquant’anni fa la storica “Rumble in the jungle” di Ali
di Andrea Spinelli Barrile Cinquanta anni fa, il 30 ottobre 1974, Muhammad Ali sconfisse George Foreman a Kinshasa nel celebre “Rumble in the Jungle”, riconquistando il titolo mondiale dei pesi…
- Ciclisti russi in gara: sanzionato il tour del Burkina Faso
Il celebre Tour du Faso, gara ciclistica del Burkina Faso tra le più note e apprezzate d’Africa e di cui attualmente si sta disputando la 35esima edizione, è stato sanzionato,…
- L’Africa alla conquista della Nba, tante ambizioni per una stagione storica
di Céline Nadler Non eguaglia forse il record delle stagioni 2020-21 e 2021-22, quando furono selezionati in 21, ma poco manca: 17 africani erano presenti tra i 125 giocatori internazionali…
- Finale di Supercoppa egiziana, Zamalek in difficoltà dopo l’arresto di tre giocatori
Lo Zamalek, famosa squadra di calcio egiziana, si sta preparando ad affrontare in grande emergenza la rivale al-Ahly nella finale della Supercoppa egiziana, in cartellone per giovedì negli Emirati. Il…
- Nigeria, le Aquile boicottano la partita contro la Libia: “esperienze inaccettabili”
Non si giocherà la partita di qualificazione alla Coppa d’Africa di calcio Libia-Nigeria, in programma questa sera a Bengasi, in Libia, alle ore 21. I giocatori nigeriani sono tornati nel…
- Kenya, Ruth Chepngetich stabilisce un nuovo record del mondo femminile di maratona
La maratoneta keniana Ruth Chepngetich ha stabilito ieri, alla maratona di Chicago negli Stati Uniti, il nuovo record del mondo femminile di maratona, chiudendo in 2:09:57 e abbassando di due…
- È morto all’età di 26 anni l’atleta keniano Kipyegon Bett
Lutto nel mondo dell’atletica: Kipyegon Bett, considerato uno dei talenti più brillanti del mezzofondo del Kenya, è morto a soli 26 anni a causa di insufficienza renale ed epatica. Ex…
- La disastrosa – ed epica – impresa del peggiore nuotatore della storia
Le Olimpiadi di Parigi sono archiviate, ma certe imprese restano nella storia. Come l’incredibile, disastrosa, performance del peggiore nuotatore del mondo: Eric Moussambani, atleta della Guinea Equatoriale, entrato nella storia…
- In Sud Sudan le donne “danno un calcio” alle barriere di genere
Giocare a calcio per le giovani donne in Sud Sudan non è un’impresa facile. Il più giovane stato al mondo, nato solo nel 2011, vanta una serie di tristi primati:…
- Abdulkadir Artan, l’arbitro somalo convocato per la Supercoppa africana
Un arbitro somalo è stato convocato come quarto uomo nell’attesissima partita di Supercoppa che si giocherà il 27 settembre in Arabia Saudita tra i rivali egiziani al-Ahly e Zamalek. Abdulkadir…
- L’impresa storica di Richard Laizer: primo tanzaniano ai Mondiali di Ciclismo su Strada
Richard Laizer, nato ai piedi del Kilimangiaro nel 1989, si prepara a scrivere la storia diventando il primo ciclista tanzaniano a partecipare ai Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada a…
- Togo, al via a Lome una competizione di e-sport
L’Africa Game On è la competizione internazionale di e-sport in programma oggi al Canal Olympia di Lomé, la capitale del Togo. L’evento si rivolge agli appassionati di videogiochi, siano essi…
- Dopo le Olimpiadi 2024 per lo sport africano serve un cambio di passo?
Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Il sipario è calato su Parigi 2024, un’Olimpiade in cui l’Africa ha registrato un miglioramento rispetto alle sue prestazioni di Tokyo 2020. Il…
- Gli atleti delle Paralimpiadi che non si trovano più
È stata aperta un’indagine in Francia sulla preoccupante scomparsa di Mireille Nganga, portabandiera del Congo Brazzaville, campionessa di lancio del peso e giavellotto, e del velocista cieco Emmanuel Grace Mouambako.…
- In Algeria le giovani donne vogliono fare pugilato come Khelif
A poche settimane dalla chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi, il sipario delle Olimpiadi non è calato del tutto in Algeria, dove la disciplina del pugilato sta prendendo sempre più…
- Sudafrica, la riscossa delle nonne in palestra
Sguardo determinato, posizione di guardia, pugni assestati con decisione: sono le anziane signore che ogni settimana si ritrovano a decine in una palestra alla periferia di Johannesburg. Obiettivo delle lezioni:…
- Torna in tv il calcio africano
Il calcio africano torna nelle tv italiane. Da domani sera sarà possibile assistere in diretta alle partite di qualificazione per la prossima Coppa d’Africa (in programma in Marocco dal 21…
- La nigeriana Bolaji è la prima africana a vincere una medaglia nel badminton
Buone notizie dai Giochi Paralimpici in corso a Parigi. La nigeriana Mariam Eniola Bolaji è diventata la prima atleta africana a vincere una medaglia nel badminton conquistando oggi il bronzo…
- I nigeriani Kayode e Christiana Alabi sognano l’oro ai Giochi Paralimpici di Parigi
Tutto pronto per l’inizio dei Giochi Paralimpici di Parigi che prendono il via ufficiale oggi, 28 agosto, con la cerimonia di apertura che si svolgerà tra l’iconica Place de la…
- L’Africa alle Olimpiadi, con 39 medaglie il continente scrive la storia
di Céline Nadler Il doppio di quelle ottenute alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021: i 54 Paesi africani sono riusciti a vincere un totale di 39 medaglie ai Giochi di…
- Il Sudafrica annuncia una lega professionistica di rugby femminile
Il Sudafrica lancerà una lega professionistica femminile di rugby con 150 giocatrici già dall’anno prossimo, secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dalla federazione sudafricana. South Africa Rugby (SA) ha affermato…
- “Sogno Parigi”: il pugile keniano sulla sedia a rotelle
Mentre a Parigi cala il sipario sui Giochi Olimpici, in un quartiere alla periferia di Nairobi c’è chi sogna di conquistare a suon di pugni un posto alle Paralimpiadi che…
- Botswana: Letsile Tebogo è oro nei 200 metri, nel Paese è vacanza nazionale
Il presidente del Botswana, Mokgweetsi Masisi, ha decretato per oggi una mezza giornata di vacanza in onore di Letsile Tebogo, il primo botswaniano a vincere una medaglia d’oro olimpica. Tebogo…
- Algeria, “le polemiche su Imane Khelif servono un disegno politico”
Le polemiche in merito alla pugile algerina Imane Khelif “servono gli interessi di un’agenda politica di cui ignoriamo lo scopo”, ha affermato la missione permanente dell’Algeria presso le Nazioni Unite.…
- Il veterano dello skateboard sudafricano che sfida i più giovani alle Olimpiadi
Oggi è il giorno dello skateboard maschile alle Olimpiadi di Parigi, con la finale prevista per le 17.30. In gara c’è il sudafricano Dallas Oberholzer, 49 anni, un veterano della…
- Oro e argento per le kenyane Beatrice Chebet e Faith Kipyegon: festa a Nairobi
Grande entusiasmo a Nairobi per le medaglie delle atlete kenyane Beatrice Chebet (oro) e Faith Kipyegon (argento) nei 5.000 metri femminili a Parigi 2024; una gara difficile che ha visto…
- La storia di Cindy Ngamba: camerunese, rifugiata, pugile, persona
di Andrea Spinelli Barrile Omosessuale, donna, pugile e prima medaglia in assoluto per la squadra olimpica dei rifugiati alle Olimpiadi, di cui è stata anche la portabandiera. Il 2024 di…
- Akani Simbine manca per un soffio il podio dei 100 metri maschili: “ma non è finita qui”
I Giochi Olimpici in corso a Parigi stanno riservando tante vittorie e soddisfazioni per il continente africano, ma non mancano anche le delusioni e le vittorie mancate per un soffio.…
- Le campionesse del basket nigeriano fanno la storia e raggiungono i quarti di finale
Grande risultato per il basket femminile nigeriano alle Olimpiadi. Il Paese entra di diritto nella storia diventando la prima squadra africana, maschile o femminile, a raggiungere i quarti di finale…
- Algeria, Kaylia Nemour regala il primo oro nella ginnastica artistica
L’algerina Kaylia Nemour ha conquistato l’oro nella finale femminile delle parallele asimmetriche a Parigi 2024, diventando la prima africana a vincere una medaglia olimpica nella ginnastica artistica. La diciassettenne aveva…
- Burundi: Lois Eliora Irishura, la nuotatrice 14enne che “non si arrende”
A soli 14 anni, la nuotatrice burundese Lois Eliora Irishura è tra le atlete più giovani in gara alle Olimpiadi di Parigi. “È eccezionale, ma comunque, è anche un po’…
- Algeria: la pugile Khelif, “resto concentrata sul mio obiettivo”
La pugile algerina Imane Khelif, qualificata ai quarti di finale della categoria (66 kg) dei Giochi Olimpici del 2024 dopo la sconfitta della pugile italiana Angela Carini, non ha reagito…
- La marocchina Fatima Zahra El Mamouny, la regina della break dance olimpica
Tra le novità dei giochi olimpici di Parigi di quest’anno spicca la disciplina della break dance. Lo sport, che si basa su una serie di movimenti dinamici ed acrobatici, è…
- Storica partita questa sera tra i campioni dell’Nba e le stelle del Sud Sudan
C’è grande attesa alle Olimpiadi di Parigi per la storica partita di basket maschile che si giocherà oggi, mercoledì 31 luglio, alle ore 21.00 tra Stati Uniti e Sud Sudan.…
- Sudafrica, golf in vetta e vicino agli animali
In Sudafrica, a meno di tre ore da Johannesburg, si trova il Legend Golf and Safari Resort sede del più lungo campo da golf del mondo che ospita inoltre la…
- Le stelle del basket sud sudanese brillano alle Olimpiadi
Grande debutto per il basket maschile del Sud Sudan alle Olimpiadi in corso a Parigi: la giovane squadra ha ottenuto la sua prima vittoria olimpica ieri battendo il Porto Rico…
- La lunga corsa di Farida, fuggita dal Tigrai e arrivata fino a Parigi
Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto, ci sarà anche Farida Abaroge, rifugiata di origini etiopi. Un’atleta abituata a misurarsi sulle lunghe distanze e…
- La favola di Mohanmed, fuggito del Darfur, che correrà alle Olimpiadi
A Parigi, tra pochi giorni correrà anche per i suoi fratelli che sono sotto le bombe in Sudan. Il fondista Jamal Abdelmaji Eisa Mohammed, fuggito nel 2003 dalla guerra in…
- Un docu-film sul campione eritreo di ciclismo Biniam Girmay
Al-Jazeera Documentary ha annunciato che manderà in onda “Black Bicycles Dreams”, film che racconta l’ascesa dell’eritreo Biniam Girmay nel mondo delle corse ciclistiche. Nella pellicola si segue il viaggio di…
- Il calcio femminile africano sulla cresta dell’onda
Il calcio africano non è più solo una questione maschile e finalmente quello femminile sta ottenendo il giusto riconoscimento. Ne parla in maniera approfondita nel libro pubblicato di recente “Women’s…
- Mali: c’è tensione nel Comitato olimpico nazionale: chi sarà il nuovo presidente?
C’è tensione nel Comitato olimpico nazionale del Mali (Cnosm) in vista delle elezioni, previste per domani, del nuovo presidente. Fino a poco fa infatti la rielezione di Habib Sissoko, presidente…
- Biniam Girmay è il primo africano nero a vincere una tappa del Tour de France
Il ciclista eritreo Biniam Girmay, 24 anni, trionfa a Torino e fa la storia: è il primo africano nero a vincere una tappa al Tour de France. Girmay, che ha…
- Egitto, apre al Cairo nel 2025 la prima scuola Nba in Africa
Nba Africa e New Era Education hanno annunciato una collaborazione per lanciare e gestire la prima Nba Basketball School in Africa, che sarà aperta a gennaio 2025 nella Uppingham School…
- La Coppa d’Africa è stata posticipata a fine 2025
Come previsto, la Coppa d’Africa 2025 è stata riprogrammata dalla Confederazione del calcio africano (Caf) per svolgersi in Marocco dal 21 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026. Questa decisione arriva…
- Burkina Faso, il Tour du Faso partirà il 25 ottobre
l 35esimo Tour du Faso, la storica gara ciclistica del Burkina Faso, si terrà tra il 25 ottobre e il 3 novembre. Lo ha reso noto ieri in Consiglio dei…
- Sud Sudan: lo stadio di Juba ospiterà le partite della nazionale di calcio del Sudan
La nazionale di calcio sudanese giocherà le sue partite internazionali al rinnovato Stadio Nazionale di Juba, nel vicino Sud Sudan. Lo ha detto parlando con Radio Tamazuj Mohammed Ahmed Sir…
